La Fondazione Micol Fontana è felice di presentare un nuovo progetto, Cartelle D’Eleganza, indirizzato ai semplici appassionati come agli studiosi di Storia della Moda.
Incanto Romano e Perle di Stile sono le prime due Cartelle d’Eleganza, contenenti figurini selezionati dal Comitato Scientifico della Fondazione tra le migliaia conservati nel proprio archivio. Ogni cartella contiene 5 riproduzioni autenticate di altrettanti figurini, datati tra il 1950 e il 1960.
STUDIA IL PASSATO SE VUOI CREARE IL FUTURO – Micol Fontana
COS’ERA UN FIGURINO
PER LE SORELLE FONTANA?
Scrive la storica della moda Bonizza Giordani Aragno: “Possiamo definire il figurino di moda come una linea immaginaria, che separa il progetto di un abito dalla sua esecuzione: al di qua della linea si tengono i grandi disegnatori, al di là i grandi artigiani. La divisione, naturalmente, non sempre è possibile, o legittima, perché i diversi momenti, i diversi gesti del mestiere spesso si sovrappongono.
È certo tuttavia che le Sorelle Fontana, figlie della grande tradizione sartoriale italiana, praticano un altissimo artigianato. L’abito viene infatti prima creato sul manichino, poi drappeggiato sulla mannequin, e infine indossato dalla cliente. è un metodo affidato essenzialmente al ‘tocco’, mentre il figurino serve a fissare, a documentare nei dettagli la costruzione del modello; è, soprattutto, un prezioso appunto a più’ mani”
Che arrivi prima della realizzazione del capo per alcuni, o lo accompagni, come nel caso di Zoe, Giovanna e Micol Fontana, il figurino è un passaggio fondamentale nel processo di creazione e studio dell’abito.
Se ai giorni nostri i disegni di moda ricorrono inevitabilmente alla computer grafica, negli anni Cinquanta e Sessanta erano realizzati a mano, opere uniche per le quali si ricorreva alle più’ diverse tecniche per riuscire a restituire linee, tagli, tessuti, e ovviamente i colori.
Dalla matita all’acquerello, dai colori acrilici fino, in certi casi, al colore ad olio, i figurini della Fondazione Micol Fontana sono vere e proprie opere d’arte al servizio della moda. Su alcuni sono applicati anche campioni di tessuti, su altri sono tratteggiati a matita particolari che non sono riprodotti nel disegno principale, come una scollatura sulla schiena.
INCANTO ROMANO E PERLE DI STILE
sono i titoli dati alle prime due cartelle di disegni che la Fondazione Micol Fontana propone al solo fine di sostenere le attività di divulgazione e conservazione del proprio patrimonio, di cui gli stessi disegni fanno parte.
La Fondazione è infatti una no-profit senza scopo di lucro: chi vorrà ordinare una o più cartelle, oltre a ricevere una testimonianza unica della storia della moda, saprà che col suo gesto avrà contribuito a sostenere gli scopi della Fondazione, fortemente voluta nel 1994 da Micol Fontana in ricordo del lavoro suo e delle sorelle, come memoria del passato, messo al servizio delle generazioni future.