LA FONDAZIONE MICOL FONTANA
La Fondazione Micol Fontana è un’associazione no-profit istituita nel 1994 dichiarata «Archivio di notevole interesse storico» dal Ministero della Cultura. Con la Fondazione che porta il suo nome e di cui è presidente, Micol Fontana, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, ha realizzato un progetto molto amato e perseguito con grande determinazione, in omaggio a una vita dedicata, con le sorelle Zoe e Giovanna, al mondo della Moda e rivolto al conseguimento di obiettivi culturali, didattici e sociali, nei quali sono attivamente impegnati i nipoti Fontana con Roberta, Luisella, Cristina, Giovanni, Gabriele e Mario, membri del Consiglio della Fondazione stessa. Il grande patrimonio lasciato in eredità dall’Atelier delle sorelle Fontana, costituito da abiti dal 1940 al 1990, una vasta raccolta di figurini, ricami ed accessori, biblioteca, emeroteca, fondo fotografico, è conservato nell’Archivio della Fondazione come memoria del passato, messo al servizio delle nuove generazioni. Nelle sale della Fondazione, tra gli abiti esposti, molto ammirati sono i modelli creati per donne celebri, come Jacqueline Kennedy, Grace di Monaco, Soraya di Persia, le principesse di Casa Savoia, attrici di fama internazionale, tra cui Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Ursula Andress, e Ava Gardner, per la quale furono creati splendidi abiti di scena per film, tra cui La contessa scalza, Il sole sorge ancora, La Bibbia. Il modello più prezioso e conosciuto è il vestito da sposa creato nel 1949 per il matrimonio di Linda Christian, celebrato a Roma, con il famoso attore di Hollywood Tyrone Power: evento che all’epoca ebbe straordinaria risonanza mediatica e contribuì all’affermazione dello stile delle Sorelle Fontana, e quindi del Made in Italy, a livello mondiale.
Oggi, il cuore dello storico Atelier continua a vivere e a suscitare emozioni, sia come custode delle radici dell’Alta Moda italiana, espressione massima di grande artigianato, sia come laboratorio progettuale e fucina di creatività, attraverso l’organizzazione di seminari, corsi di formazione, mostre, visite ed incontri culturali.
Come prestigioso riconoscimento di questo grande impegno culturale, didattico, sociale, il 24 maggio del 2004 il Fashion Institute of Technology di New York, per conto della N.Y. State University, ha assegnato a Micol Fontana il Dottorato honoris causa in Belle Arti con la seguente motivazione «per l’importante ruolo che con le sorelle Zoe e Giovanna ha avuto nella rinascita della Moda Italiana e per la lunga dedizione all’insegnamento e promozione della moda nel mondo».
Molte creazioni delle Sorelle Fontana sono permanentemente esposte in vari musei, tra i quali il Metropolitan Museum of Art e il Museum at Fashion Institute of Technology ed il Brooklyn Museum di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, i Musei Civici di Venezia.
Altre creazioni sono state ammirate in occasione di mostre temporanee di abiti storici: si tratta di modelli selezionati tra i più significativi per la storia dell’Atelier, che ha vestito personaggi del mondo dello spettacolo e dell’alta società internazionale: donne che hanno fatto sognare intere generazioni. Abiti quasi come sculture, indossati da manichini, che hanno trovato perfetta collocazione nella magica atmosfera di gallerie d’arte, palazzi e musei prestigiosi, tra i quali il Louvre di Parigi, Castel Sant’Angelo e Musei Capitolini a Roma, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York, le Scuderie Pilotta a Parma, la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo (PR), il Museo Revoltella a Trieste, Palazzo Cuttica ad Alessandria.
Nel 2011 la Fondazione Micol Fontana è stata una tra le 17 istituzioni culturali internazionali invitate da Google a partecipare come partner al progetto, allora pilota, di Google Arts & Culture che oggi conta oltre 2000 tra musei e archivi nel mondo.